L'aeroporto di Brisbane è uno degli scali internazionali più importanti presenti in Australia, alle spalle soltanto degli aeroporti di Sidney e Melbourne, la cui apertura risale al 1928. In totale vi sono due terminal: uno dedicato ai voli internazionali, l'altro a quelli domestici.
Oggi conosciuto con il nome di Brisbane Airport, in passato era noto con l'appellativo di Brisbane West Wellcamp Airport. In totale, l'aeroporto internazionale di Brisbane collega la città dello Stato del Queensland con 29 destinazioni internazionali e 50 presenti in Australia. Le rotte internazionali che contano il maggior numero di passeggeri sono Auckland (Nuova Zelanda), Singapore e Dubai. Molto gettonati anche i collegamenti tra l'aeroporto di Brisbane e gli scali di Denpasar (Indonesia), Hong Kong, Los Angeles, Christchurch (Nuova Zelanda), Taipei, Nadi (Fiji) e Port Moresby (Papa Nuova Guinea). Le prime tre rotte più trafficate contano oltre un milione di passeggeri in transito ogni dodici mesi, con il record di 4,7 milioni che spetta al collegamento Brisbane-Auckland.
Una volta atterrati all’aeroporto di Brisbane potrete ritirate l'auto a noleggio, prenotata in precedenza su TiNoleggio, per raggiungere comodamente il centro della città. La distanza tra lo scalo internazionale e Brisbane è di circa 15 km. All'uscita dell'aeroporto imboccare la M3, seguendo le indicazioni per Gold Coast e Coronation Dr. Mantenere la M3 e proseguire per Ipswich, continuare poi su Airport Link. Dopo pochi km prendere la corsia di destra ed entrare in East-West Arterial Rd, seguendo da qui in avanti le indicazioni per il centro.

Brisbane: luoghi d'interesse
Grazie al servizio di autonoleggio dall'aeroporto di Brisbane, è finalmente arrivato il momento di visitare la terza città australiana per numero di abitanti dopo Sydney e Melbourne. Gran parte della vita dei residenti e dei turisti ruota attorno e dentro South Bank, un'area enorme che si affaccia sul fiume dove ci sono molteplici cose da fare. Ad esempio, visitare il giardino botanico Epicurious Garden. Si può poi salire su una ruota panoramica alta 60 metri, da cui godere di un invidiabile panorama sulla città. Da non perdere poi la spiaggia artificiale dentro la città, che si trova sempre all'interno di South Bank. A ingresso gratuito, il numero di persone presenti qui in estate è molto elevato.
Oltre a South Bank e alle sue attrazioni, un altro luogo d'interesse da non perdere a Brisbane è lo Story Bridge. Simbolo della città di Brisbane, lo Story Bridge è anche un monumento nazionale e Patrimonio dell'Umanità; inoltre, è uno dei punti panoramici più gettonati di tutta la città. Divenuto negli anni seguenti una icona della città australiana, lo Story Bridge fu costruito durante la Grande Depressione, la crisi economica scoppiata nella seconda metà dell'Ottocento. L'obiettivo del governo australiano era quello di creare nuova occupazione, riducendo così la povertà. Di notte, lo Story Bridge si accende di mille colori. Anche volendo, dunque, è impossibile non notarlo durante le movimentate serate estive australiane.
Dopo South Bank e lo Story Bridge, utilizzando il noleggio auto da Brisbane Aeroporto, un'altra attrazione da visitare durante un soggiorno, di un fine settimana o più giorni, sono i Brisbane Botanic Gardens, il più grande giardino botanico di Brisbane. Situati ai piedi del monte Coot-tha, i Brisbane Botanic Gardens ospitano giardini aromatici, azalee, cactus, conifere, alberi tropicali e ficus. L'area principale del giardino botanico è costituita dall'Australian Plant Communities, al cui interno sono presenti fino a 40 specie di flora in via d'estinzione. Anguille, tartarughe e uccelli sono invece i protagonisti assoluti della Lagoon and Bamboo Grove, inserita nei Brisbane Botanic Gardens. C'è anche un giardino giapponese, con accanto la Bonsai House. Il giardino che riprende il tipico stile orientale è stato realizzato seguendo i dettami dello tsuki-yama-chisen, cioè il connubio tra fiume, stagno e montagna.


Brisbane: arte e cultura
Usufruendo del servizio di noleggio auto dall’aeroporto di Brisbane si può raggiungere la Gallery of Modern Art, ossia il più grande Museo di arte contemporanea presente in Australia. Conosciuta anche con l'acronimo di GoMA, la galleria di arte moderna ospita opere realizzate dagli aborigeni e da artisti provenienti dai continenti di Asia e Pacifico. Accanto alla Gallery of Modern Art sorge la Queensland Art Gallery, di cui la GoMA fa parte. Nella Queensland Art Gallery sono custodite le opere di artisti europei, americani e pittori aborigeni.
Infine, consigliata anche la visita alla Brisbane Powerhouse, l'ex centrale elettrica convertita oggi in un centro culturale all'avanguardia. Qui si svolgono infatti concerti, festival e spettacoli teatrali. Da non perdere, al piano superiore, i murales realizzati dai migliori artisti di strada della città.
